info@ofurojapan.eu

www.ofurojapan.eu

© 2022 mori FINE STYLE JAPAN

P.IVA 02642670216

a14d39c9-d10d-4043-b311-30ff96e04d42

VASCA DA BAGNO IN CERAMICA

8dc17b97-f20f-4366-ab98-ed3ce0d3ecff
82cafc8c-7c01-4856-aa12-d8db47017884

SHIGARAKI-YAKI

Tōki significa ‘ceramica’, yaki significa ‘cotto’ e Shigaraki è una località nella prefettura di Shiga, non lontano da Kyoto. La ceramica Shigaraki-yaki è una delle Sei Antiche Ceramiche del Giappone ed è registrata come patrimonio culturale giapponese. Questa più antica area di produzione ceramica del Giappone vanta una tradizione di 1.300 anni. Quando l’imperatore Shomu iniziò nel 742 la costruzione della corte imperiale Shigaraki no miya, qui venivano inizialmente prodotti tegole nunome-gawara e vasi sueki. Successivamente furono aggiunti diversi prodotti di varie dimensioni, come ad esempio mizugame, tanetsubo, chatsubo, chaki, cioè giare per acqua, semi o tè, nonché utensili per il tè, che ancora oggi esprimono i sentimenti di wabi e sabi e sono particolarmente tipici della Shigaraki-yaki. Le dimensioni delle ceramiche originariamente prodotte nell’area di Shigaraki avevano un diametro massimo di 60 cm. Grazie a numerosi tentativi e all’esperienza accumulata, è stato infine possibile sviluppare un procedimento che ha permesso la produzione di vasche in argilla con un diametro fino a 2 metri. Queste vasche da bagno fatte a mano vengono realizzate secondo le esigenze del cliente. È possibile soddisfare una vasta gamma di richieste riguardanti dimensioni, dettagli, texture superficiale e colore.
Una vasca da bagno in ceramica è nettamente superiore alle vasche standard in termini di mantenimento del calore. Inoltre, una vasca Shigaraki-yaki, grazie all’emissione di raggi infrarossi lontani, promette un effetto rilassante molto maggiore.  L’obiettivo dell’artigiano è realizzare vasche da bagno Shigaraki-yaki uniche e trasmettere l’esclusivo wabi-sabi dell’argilla, e quindi il senso giapponese della bellezza e il calore della terra e delle persone.

ee56e65e-b5ff-4667-b9bf-eeff13f97ec4
e5ba139b-093b-4329-9988-180947c382cb

PROCESSO DI PRODUZIONE

Dopo la preparazione della miscela di argilla Shigarki, insieme a uno speciale mix di altre materie prime e acqua, il primo passo è la formatura della vasca. Su una base modellata in modo circolare o ovale, il materiale viene applicato a mano, sotto forma di cordoni, strato dopo strato, tutto intorno, fino a raggiungere l'altezza desiderata delle pareti. Si distinguono due metodi: rokuro seikei, in cui si formano corpi cavi a simmetria rotazionale con l'aiuto di un tornio da vasaio (esclusivamente per vasche rotonde fino a 130 cm di diametro), e teneri seikei, in cui la modellazione avviene completamente a mano per elementi più grandi o ovali. Il pezzo grezzo così ottenuto, con una parete della vasca massiccia e spessa, richiede un'asciugatura all'aria di 2-3 settimane, in modo che l'umidità iniziale del 20% si riduca a un valore del 5%. Come ulteriore preparazione alla cottura, segue una permanenza di 2 giorni nella camera di essiccazione. Durante l'essiccazione si verifica un ritiro che deve essere considerato già nella fase di formatura. La cottura dura circa tre giorni, durante i quali la temperatura nel forno viene aumentata lentamente fino a 1250 °C; anche il raffreddamento avviene lentamente nel forno e dura circa due giorni. Per la finitura superficiale, per lisciare e sigillare contro i liquidi, è prevista l'applicazione di smalti in diversi colori, ad esempio kogeyohen o kuromatto (nero opaco).

bc3981b4-640f-42b2-849f-fbd596b374f5
be682086-8741-4640-8d0a-3e7484ca35d8

PRODUZIONE SU COMMESSA

Queste vasche da bagnoin ceramica vengono ordinate e realizzate secondo i desideri personali dei clienti:
- Dimensioni (per una, due o più persone)
- Forma (rotonda o ovale, diversi diametri)
- Posizionamento (autoportante, incassata nel pavimento)
- Realizzazione di vari dettagli e copertura della vasca
- Scelta della texture superficiale e del colore della smaltatura


443c25ff-a936-46d1-9fe5-dde430588751
8d3695c3-3341-43ad-b8d5-ecf64b24a74a
bc6f52c3-9ba9-4c2b-9f3c-2d34d2f917f2
0643e1cb-bbdd-4009-985f-b1431e0fe751
f2696e1f-c71c-43b2-ab3e-d118bb0592d9
7c8ec2c9-4c1b-4d3c-8af0-c7b416252847
zeichen_b
7cdebe2e-35b5-4dea-82d1-d795543a1d81
6414bc5b-7840-4a04-8fd0-30e87dc578ca.jpeg
debf1ee0-83c1-4df4-a991-664fb3bc528f.jpeg

IL BAGNO GIAPPONESE
più >>>

LA CULTURA GIAPPONESE DEL LEGNO
di più >>>

VASCA DA BAGNO IN LEGNO
di più >>>